Hammer Music
radioDate

RADIO DATE

Autori: Stefano D'Aprile Francesco Mancarella
Etichetta:
Genere: Pop
Trombamici si ma un po’
Il nuovo singolo di Teto D’aprile

Il brano Trombamici dal titolo inconsueto è frutto di ricerca e manifestazione di una forte maturità nella scrittura musicale dell’artista.
Oltre alle innumerevoli figure retoriche che, come sappiamo, sono sempre ingrediente principale nei suoi brani, Teto spezza il mito della poca purezza concettuale dell’essere: “trombamici” per accomodare all’interno una visione realistica di una relazione finita ma non del tutto e che non pretende altro che essere felici con poco per non rischiare un altro dolore che alla fine sfocia in un ritorno insieme….”stiamo insieme? E ti va!”
(trombamici.. si ma un po') cioè essere un po' trombamici e non del tutto.. è in questa contraddizione la chiave positiva del brano tutt’altro che banale testualmente parlando.
Teto D’aprile è un cantautore salentino attivo dal 2011. Nella sua carriera tanti i riconoscimenti e tante le collaborazioni con artisti e editori noti nel panorama nazionale.
Nel 2020 vince il premio nazionale Mei meeting etichette indipendenti con il brano preghiera: e non ci resta che pregare Santità i cui incassi sono stati devoluti alla Caritas di Bergamo a favore dei più colpiti causa pandemia.
Numerosi sono le riviste musicali nazionali che ha no parlato della sua musica e le sue idee.
Nel frattempo inventa organizza e cura una serie di mostre dedicate alla storia delle vecchie fontanelle pubbliche, foto, documenti raccolti grazie ad una pagina facebook da lui inventata: Le vecchie fontanelle. L’idea ha riscosso un grande successo mediatico in tutta la nazione tanto da essere stata la scintilla di innumerevoli altre mostre dedicate alle fontanelle e che prima nessuno aveva fatto attirando anche l’attenzione dell’Acquedotto Pugliese.
Pubblica Portantino a Portofino oggi trasmesso in numerose radio e radio tv italiane e estere compresa RSI Rete tre (Radio Televisione Svizzera) la Radio di Stato Svizzera dove rimane uno dei brani più trasmessi dell’estate 2018.
Vari gli editori con cui collabora tra cui Ed “Una lira” di Piero Cassano e Universal.
Ha collaborato con artisti come Massimo Luca, Luca Mattioni, Alfredo Rapetti Mogol, Piero Cassano, Giuseppe Anastasi e molti altri.
Nel 2019 inizia la collaborazione con il noto produttore e autore Claudio Corradini con il quale produce tre brani: La mia dentista, Prati di cartone e Ciao Estate, i primi due editati dalla Top records.
Febbraio 2020 pubblica il singolo AMaraMente prodotto da Vito Astone e ottiene numerosissimi consensi dalle radio che mettono in rotazione giornaliera il brano. Quest’ultimo viene preso in considerazione anche dall’ AFI (Associazione Fonografici Italiana) che pubblica un articolo sul proprio sito web.
Il suo brano Ti chiamassi amore, nel 2020 entra a fare parte della compilation: Best italian Cool artist editata e stampata da Smilax publishing in questa raccolta compare anche Alberto Fortis e Rosanna Fratello.
Ad Agosto pubblica il singolo ciao estate che canterà a Faenza durante la manifestazione del MEI dove ottiene vari consensi dal pubblico.
A ottobre pubblica il doppio album: Provini e ballate ( antologia dal 1998 al 2009) un progetto sperimentale quasi come se fosse una foto musicale del passato. Il curioso progetto ha ottenuto più di 900.000 streaming Spotify.
…………. La folle idea di pubblicare i miei vecchi provini.. l'idea di pubblicare una foto musicale del mio passato..stonato e poco preparato. Fotografia del mio passato musicale fatto album. Essere artisti vuol dire creare l’inesistente…..
l brano Trombamici è stato prodotto da Francesco Mancarella.

Stefano D'Aprile